I filler seno a base di acido ialuronico sono stati per molti anni un’alternativa al bisturi molto richiesta. Ad oggi però è una tecnica vietata in molti paesi, tra cui l’Italia, scopriamo perché.
L’acido ialuronico è una sostanza presente nel nostro corpo, in particolare nel collagene e nell’elastina. E’ composto da componenti che contribuiscono a mantenere morbida ed elastica la nostra pelle.
Filler seno
Da anni si utilizza molto frequentemente la tecnica dell’infiltrazione di filler di acido ialuronico per il viso. Questa sostanza è in grado di dare tono e compattezza alla pelle, donandole pienezza e luminosità.
Ecco perché molti medici estetici hanno iniziato ad utilizzare questa metodica anche per rendere il seno più pieno e voluminoso. Non solo, parte della sua popolarità è dovuta alla reversibilità dell’effetto. Infatti l’acido ialuronico, essendo una sostanza già presente nel corpo, con il tempo viene riassorbito, riportando i tessuti alla situazione di partenza.
Tuttavia, ci sono fondate motivazioni mediche per evitarne l’uso per il seno, che hanno portato a vietarlo in quasi tutto il mondo.
Quali sono le controindicazioni dei filler a base di acido ialuronico
Negli anni i medici hanno a lungo studiato e discusso l’utilizzo di questa sostanza per aumentare il seno. La conclusione a cui sono giunti è la poca sicurezza e affidabilità del filler.
In Italia ed in Francia, per esempio, i Ministeri della Salute lo hanno vietato per il seno e la società produttrice ne ha tolto le indicazioni specifiche. Perchè?
Le iniezioni di acido ialuronico nel seno sono sconsigliate, in quanto, trattandosi di una zona molto delicata, potrebbero causare infiammazioni o intolleranze. Non solo, a seguito dell’infiltrazione, potrebbero insorgere micronoduli o pseudocisti che renderebbero difficoltose la diagnosi di eventuali neoplasie mammarie.
Questo forse è il rischio più grave e lo confermano anche autorevoli esperti della materia: il Dr. Andrea Spano, direttore scientifico della clinica di chirurgia estetica the Clinic a Milano, che è stato dirigente medico dell’Istituto dei Tumori, consiglia di ricorrere solo a metodiche sicure per la salute.
Le soluzioni per aumentare il seno e renderlo pieno
Quali sono quindi le soluzioni migliori per aumentare il seno? La vera risposta a questa domanda è: dipende da caso a caso, non esiste infatti la soluzione giusta in assoluto. La tecnica migliore è quella più adatta alle esigenze della paziente e alla situazione di partenza. Le procedure più utilizzate però, sono il lipofilling e la mastoplastica additiva; entrambe permettono di ottenere risultati naturali e proporzionati con il resto del corpo, senza alcuna controindicazione.
È dimostrato, ad esempio, che il lipofilling, aumentando moderatamente il volume del seno tramite l’autotrapianto di grasso, non influenzi l’analisi radiologica delle mammelle. Lo stesso vale per la mastoplastica additiva, è molto importante però inserire sempre protesi di ultima generazione per garantire un décolleté alto, voluminoso ma sempre naturale e proporzionato.
In entrambi i casi però è fondamentale affidarsi a un chirurgo esperto del seno, che saprà intervenire per migliorare l’aspetto del seno senza alcun rischio per la salute!