Peeling viso chimico o estetico?
Esistono due tipologie di peeling: quello chimico e quello estetico.
Il primo è quello ad uso esclusivo medico, il secondo è un peeling più leggero che utilizza delle percentuali di acido meno elevate.
Infatti, sia il peeling chimico che quello estetico si eseguono attraverso l’applicazione di acidi sul viso, ma con agenti esfolianti e gradi di concentrazione differenti.
Il peeling estetico ha una percentuale di acido che non supera il 5%, motivo per cui viene definito “peeling leggero o superficiale”. Quello chimico invece è più profondo e può essere eseguito solamente da personale medico specializzato, proprio per evitare scottature, irritazioni o un’esfoliazione eccessiva.
Entrambi sono validi ma non possono essere utilizzati per migliorare le stesse situazioni.
Per questo è fondamentale un consulto con un medico: per valutare la condizione di partenza e comprendere il peeling più adeguato per il viso del paziente.
I benefici del peeling facciale
I peeling viso, sia chimici che estetici, portano notevoli vantaggi perché oltre all’effetto esfoliante vanno ad agire anche su:
Segni del tempo causati dall’invecchiamento cutaneo o fotoaging (rughe, perdita elasticità della pelle)
Piccoli inestetismi del viso, tra cui pori dilatati e pelle grassa
Acne e cicatrici, sia di natura acneica che di altra natura
Macchie di ogni genere, quindi sia quelle causate dall’età, che dagli sbalzi ormonali (gravidanza e pillola contraccettiva), che quelle solari
Smagliature, qualora il peeling venga utilizzato sul corpo.
Inoltre, se il peeling è chimico, è possibile trattare anche dei disturbi dermatologici più importanti, tra cui:
- Dermatite seborroica;
- Cheratosi;
- Rosacea.
Come si esegue il trattamento?
Il peeling è un trattamento molto rapido che dura dai 20 ai 40 minuti.
Le procedure di peeling sono eseguite in clinica e, in base alla superficie di pelle da trattare, e si dividono in 3 fasi:
- Detersione: questa fase serve per preparare il viso all’applicazione della sostanza acida;
- Applicazione: la sostanza acida viene applicata tramite un pennellino, del cotone o delle garze;
- Attesa: dopo l’applicazione si attende che la sostanza acida agisca sulla pelle, il tempo varia a seconda del tipo di acido e di pelle;
- Maschera decongestionante: dopo l’esfoliazione si applica una maschera per circa 15 minuti oppure un impacco freddo sulla zona trattata per alleviare eventuali rossori
Peeling chimico prima e dopo
Prima di un peeling chimico o estetico è importante consultare un medico estetico esperto che sappia come prendersi cura della vostra pelle al meglio.
Ci sono poi alcune accortezze da prendere prima sottoporsi al trattamento, tra cui:
- Evitare altri peeling chimici, trattamenti di microabrasione o prodotti chimici per la depilazione
- Consultarsi con il proprio medico se è il caso di fare una cura antivirale qualora si abbia sofferto di infezioni sulla zona da trattare
- Prestare attenzione alle interazioni farmacologiche; se si stanno seguendo delle terapie o delle cure, è possibile che prima del peeling il medico prescriva di interromperle temporaneamente, in quanto alcuni farmaci possono causare fotosensibilità.
- Evitare di fumare
- Comunicare eventuali allergie ai farmaci
Per quanto riguarda il post trattamento, invece, ecco una serie di consigli per ridurre i tempi di recupero:
- Sciacqua il viso con acqua fredda;
- Idrata la pelle dell’area trattata
- Applica una protezione solare con fattore SPF30 o maggiore
- Evita allenamenti intensi, sauna o bagno turco
- Non esfoliare: banale ma fondamentale per evitare ulteriori arrossamenti o irritazioni.
Vieni a trovarci in via Cavallotti 13 per un’esfoliazione profonda e una pelle più giovane.