L’acido ialuronico è ovunque, ne sentiamo parlare spesso, vediamo la scritta su creme e sieri per il viso e sappiamo anche che è uno dei protagonisti dei filler medico estetici, ma cos’è? Perché è importante? Funziona davvero?
In questo articolo risponderemo a tutte queste domande, capiremo le sue proprietà e perchè è fondamentale per la nostra pelle e la sua bellezza.
Cos’è l’acido ialuronico
L’acido ialuronico è una sostanza naturale che si trova nella nostra pelle. Scoperta negli anni ‘70, l’acido ialuronico è diventato il protagonista della cosmetica e della medicina estetica, che lo usa per prevenire, contrastare ed eliminare i segni del tempo.
L’acido ialuronico è una sostanza prodotta dal nostro corpo che serve sia per mantenere idratata la pelle, sia per proteggere i tessuti; si tratta di una delle componenti fondamentali del tessuto connettivo, la pelle, insieme al collagene e all’elastina.
E dal punto di vista chimico?
L’acido ialuronico, in chimica, è glicosaminoglicano, cioè una concatenazione di zuccheri semplici. La sua formula è un alternarsi di molecole di acido glucuronico e N-acetilglucosamina, entrambe in grado di trattenere grandi quantità d’acqua.
Le proprietà dell’acido ialuronico
Le sue proprietà sono innumerevoli. In primis abbiamo il mantenimento dell’idratazione, quindi la capacità di trattenere l’acqua; in secundis, invece, si occupa di mantenere turgido, lubrificato e morbido il tessuto connettivo.
Grazie alle molecole che lo compongono, garantisce tonicità e compattezza alla pelle, che altrimenti parrebbe sempre secca e ruvida, come quando abbiamo le mani secche in inverno; fornisce inoltre protezione contro agenti esterni come virus e batteri.
In aggiunta, grazie alle sue proprietà cicatrizzanti e antinfiammatorie, viene anche impiegato per il trattamento conservativo di artrosi e prevenzione del deterioramento cartilagineo.
L’acido ialuronico ha effetti collaterali o controindicazioni?
Viste le sue proprietà benefiche questa sostanza è utilizzata sia per il trattamento di inestetismi, sia in campo medico per la cura o prevenzione di alcune patologie legate alle articolazioni.
In più, essendo già naturalmente prodotto dall’organismo, l’acido ialuronico è privo di effetti collaterali.
Questo non significa che ne deve essere fatto un abuso: inserire acido ialuronico dall’esterno significa, la maggior parte delle volte, inibire la sua naturale produzione. Soprattutto in pelli giovani, quindi, l’applicazione di creme o sieri potrebbe invecchiare più velocemente la pelle, che esteticamente sarà giovane e distesa, ma biologicamente sarà più vecchia.
Quanti tipi di acido ialuronico esistono?
Esistono due grandi famiglie di acido ialuronico: quello di origine aviaria e quello di origine batterica. Quello usato nelle cliniche estetiche o negli ambulatori è il prodotto di complesse sintesi di laboratorio, un gel sterile, incolore e riassorbibile.
In più, in base alla struttura esistono diverse generazioni di acido, che si differenziano per peso molecolare, più o meno alto. In base al peso molecolare, cambia la funzione dell’acido e la sua applicazione.
A cosa serve l’acido ialuronico
L’uso primario è in ambito cosmetico e medico estetico. Il suo obiettivo è rimpolpare la pelle e donarle pienezza e luminosità.
Creme e sieri
Mentre le creme e i sieri agiscono dall’esterno, affidandosi alla capacità della pelle di assorbire le sostanza contenute nelle creme, che si compongono di diverse sostanze, la medicina estetica prevede delle infiltrazioni a base di acido ialuronico.
Filler
Questi filler sono indicati per la correzione di labbra e naso, oppure per ridefinire alcuni tratti del viso come guance e naso. In altri casi, viene utilizzato anche per il trattamento di alcune cicatrici o anche per il rimodellamento di seno e corpo.
Perchè l’acido ialuronico è usato soprattutto per il viso?
I filler a base di questa sostanza trovano la loro applicazione soprattutto sul viso.
Dopo le iniezioni, che avvengono con aghi sottilissimi, la pelle risulta visibilmente più sana e compatta; poi, in base all’uso, può essere anche più carnosa e rimpolpata o semplicemente più liscia e omogenea.
La maggior parte delle volte, i filler hanno l’obiettivo di ringiovanire il volto e renderlo meno spento; l’acido ialuronico agisce direttamente sui solchi e sulle pieghe della pelle rimpolpandole: le rughe vengono riempite e la pelle risulta subito più giovane.
Quando, invece, l’obiettivo è aumentare il volume di alcuni tratti del viso o del corpo, ciò che è importante tenere in considerazione è la quantità e la qualità del filler perchè, soprattutto in zone evidenti ed esposte come il viso, la naturalezza, le proporzioni e l’armonia dei lineamenti devono essere la priorità.
Altri usi medicina estetica
In alcuni casi, questa sostanza veniva impiegata anche per l’aumento di seno e glutei. Un metodo ormai vietato dal Ministero delle Salute italiano che è stato sostituito dal lipofilling.
Infatti, in questo caso, le iniezioni sono sconsigliate, poiché interferiscono con gli esami al seno; questo perchè a seguito dell’infiltrazione possono insorgere micronoduli o pseudocisti che rendono difficoltose la diagnosi di eventuali neoplasie mammarie.