Grazie al reimpianto del proprio grasso corporeo, il Lipofilling glutei è in grado di ridefinire un lato B cadente o poco evidente. Anche di correggere difetti post-traumatici o post-chirurgici.
Il Lipofilling glutei è un intervento chirurgico efficace e sicuro per ridefinire la regione glutea, utilizzando il proprio grasso corporeo. I vantaggi di questa nuova tecnica sono notevoli:
- Il risultato è permanente.
- Non ci sono rischi di allergie o rigetti.
- Assicura un risultato del tutto naturale.
- Permette la riduzione della massa adiposa delle aree dove è maggiormente concentrata.
- È un intervento estremamente sicuro, in virtù della sua scarsa invasività.
Come si effettua il Lipofilling glutei
La procedura del Lipofilling glutei è estremamente semplice. Si esegue in sala operatoria, in regime di anestesia generale oppure spinale.
Per rimodellare i glutei è necessario aspirare almeno 200-250 cc di grasso dalla zona donatrice, operazione che verrà effettuata mediante una cannula, che lascerà delle cicatrici di circa 3mm; vale a dire delle dimensioni dell’ago da prelievo. Una volta aspirato, il grasso verrà immesso in uno speciale macchinario, che provvederà a depurarlo e ad arricchirlo di cellule staminali, trattamento necessario per poterlo reimpiantare nei glutei.
Una volta trattato, il grasso del paziente verrà reimmesso nella regione glutea, mediante piccolissimi aghi, che non lasceranno alcuna cicatrice.
Indicazioni e complicanze
Data la natura dell’intervento, per poter ricorrere al Lipofilling glutei è necessario disporre di accumuli di grasso per il prelievo, motivo per il quale questo trattamento non è realizzabile in caso di corporature molto magre.
Dopo l’intervento si avrà dolore ed ecchimosi sull’area trattata, ma sarà possibile sottoporsi a trattamenti Tecar fin dal primo giorno, per alleviare i sintomi. Per un mese intero, invece, sarà necessario indossare una guaina compressiva e si dovranno evitare massaggi e pressioni di ogni genere.
Nel Lipofilling glutei le complicanze sono davvero molto rare, ma possono comprendere ematomi, asimmetrie, eventualmente correggibili con ulteriori trattamenti, e infezioni.
La ripresa delle attività quotidiane è praticamente immediata: si potrà tornare al lavoro già dal giorno dopo, mentre per sport e lunghe camminate sarà opportuno attendere almeno una settimana.