L’aumento del seno a rapido recupero
Aumentare le dimensioni del seno per sentirsi più femminili è un’esigenza che spesso viene sottovalutata e giudicata frettolosamente.
Il seno piccolo non è un difetto né una patologia, ma quando nella donna giovane genera alterazione del tono dell’umore e calo di autostima, è il momento di consultare il medico chirurgo specializzato in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica.
Il disagio è soprattutto psicologico e coincide, a volte, con il timore di sottoporsi a un intervento considerato troppo invasivo e cruento con la mastoplastica additiva tradizionale.
La paura della donna di ritrovarsi con un seno sproporzionato e innaturale è comprensibile. Quando proporre la mastoplastica mini invasiva? Lo si decide dopo una corretta valutazione dei parametri fisici (altezza, peso, circonferenza toracica ed elasticità cutanea) ed esaminato la sua storia clinica. Consigliamo un aumento del volume del seno di 1 o 2 taglie quando si desidera ottenere una silhouette gradevole, armoniosa e sensuale.
Mastoplastica soft a Milano con “mini” protesi personalizzate
Costituzione, fattori ereditari e scarsa quantità di tessuto adiposo, che da solo costituisce circa il 70% della mammella, sono all’origine del seno ipotrofico. La protesi tonda o anatomica Allergan è caratterizzata da un “guscio” o involucro multistrato in silicone testurizzato ed è riempita di gel di silicone altamente coesivo che garantisce consistenza e morbidezza al tatto: in caso di rottura della protesi, la speciale struttura impedisce la fuoriuscita e la dispersione del gel dentro o fuori la capsula fibrosa che si è formata intorno alla protesi stessa.
Meno stress e tempi di recupero rapidi
La mastoplastica mini invasiva prevede l’anestesia locale e la sedazione leggera o profonda per tranquillizzare la paziente. L’intervento di mastoplastica soft in regime di day surgery consiste nell’inserire, attraverso una sottile incisione nel solco sottomammario, una protesi di dimensioni idonee nella “tasca” ricavata sotto la ghiandola mammaria e sopra il muscolo. Generalmente l’operazione dura circa 40-50 minuti, mentre sono sufficienti poche ore per smaltire l’anestetico. Se il monitoraggio post operatorio dà esiti positivi, la donna è dimessa il giorno stesso. Avvertirà un po’ di indolenzimento localizzato e noterà un leggero gonfiore che sparirà dopo qualche giorno. Per l’edema, invece, potrebbe occorrere qualche settimana.
Il ritorno alle normali occupazioni avviene già nelle 24-48 ore successive all’intervento, evitando di sforzare la muscolatura del torace e delle braccia e sollevare pesi. Sono programmate medicazioni e le opportune visite di controllo.