L’iperidrosi è stimolata non solo dal caldo ma anche da fattori ormonali e dall’alimentazione.
- Indossare indumenti sempre molto puliti e di cotone o con fibre naturali
- Evitare abiti troppo aderenti
- Sono consigliati i deodoranti antitraspiranti (spesso contegono cloruro di alluminio)
- Evitare situazioni particolarmente stressanti
- Evitare la caffeina, la teobromina, la teina, tutte le spezie, l’aglio e la cipolla
- Evitare tutti i cibi difficili da digerire
Come sudare di meno, un rimedio efficace
Se avete messo in atto tutti le indicazioni ed i nostri consigli ma il sudore non accenna a diminuire è il tempo di pensare ad una soluzione più efficace. Grazie a concentrazioni molto basse di botulino sarà possibile addormentare le ghiandole sudoripare per circa 4-6 mesi. Dopo il trattamento con il botulino le ghiandole continuano a lavorare ma producono meno sudore rispetto a quanto eravate abituati. La procedura è indolore e dura pochi minuti ma deve assolutamente essere eseguita da un chirurgo plastico esperto nell’utilizzo di questo farmaco.
I costi sono sovrapponibili a quelli del botox normalmente utilizzato per migliorare le rughe del volto.