La rosacea, anche detta acne rosacea, è un disturbo della pelle che provoca arrossamento, piccoli brufoli ed evidenza i vasi sanguigni nella parte centrale del viso.
Si tratta di un’infiammazione cutanea che colpisce sia uomini che donne, prevalentemente con carnagione e capelli chiari. Le cause non sono ancora del tutto certe, tuttavia sappiamo che è un disturbo che tende a progredire con il passare dei mesi, ecco perché è importante intervenire per tempo.
Cerchiamo quindi di capire come si manifesta questo inestetismo e come rimediare per tornare ad avere una pelle dall’aspetto più sano e omogeneo possibile.
Rosacea o couperose?
Spesso, la rosacea viene confusa con la couperose eppure si tratta di inestetismi diversi che hanno sintomi e cause differenti.
La rosacea, come accennavamo, è una malattia infiammatoria, la couperose invece è una dilatazione dei vasi sanguigni, che tende a manifestarsi solo dopo l’esposizione al sole o al freddo.
Inoltre, se la couperose si manifesta con la comparsa dei capillari sulla pelle del viso, la rosacea si presenta con molti altri sintomi, come:
- Rossore e gonfiore della pelle
- Comparsa di pustole o piccoli rilievi sul viso
- Gonfiore del naso (rosacea rinofima)
- Irritazione del contorno occhi (rosacea oculare)
- Ispessimento della pelle
In più, se solitamente la couperose è un inestetismo tendenzialmente localizzato sulla pelle del viso, la rosacea può comparire anche sul cuoio capelluto e sul torace.
Tuttavia, per prevenire la comparsa di entrambi è bene cercare di evitare il più possibile la vasodilatazione, quindi:
- Il consumo di alcool
- I cibi troppo caldi o speziati
- L’esposizione prolungata al sole o al vento
- Sauna e bagno turco
- Esercizio fisico troppo intenso
Temperature esterne troppo calde o troppo fredde
Quali sono i rimedi più efficaci contro la rosacea?
Per rimediare alla rosacea è fondamentale rivolgersi a un dermatologo esperto che sappia innanzitutto diagnosticarla. Una volta appurato che si tratti effettivamente di questa infiammazione, bisogna iniziare un percorso terapeutico personalizzato con un medico estetico specializzato.
Innanzitutto bisogna iniziare a idratare la pelle molto più spesso, utilizzando prodotti per pelle sensibili. Poi, sarebbe meglio intraprendere una cura antibiotica o antinfiammatoria, chiaramente in accordo con il proprio medico.
Va comunque sottolineato che non esiste una vera e propria cura a questo disturbo; ci sono però dei trattamenti che riescono a limitarne i sintomi.
Uno di questi è certamente la laserterapia, un metodo molto efficace ed efficiente per contrastare la vasodilatazione.
Laser vascolare
Il laser vascolare ND-YAG è una tecnologia molto utile per trattare e in alcuni casi risolvere la rosacea.
Paradossalmente, infatti, il calore generato dal manipolo riesce a eliminare i vasi capillari che si intravedono sotto la pelle, restituendole un aspetto più omogeneo e uniforme.
In più, il laser, agendo dall’interno, riesce anche a purificare il derma, contrastando quindi l’infiammazione della cute.
Ogni paziente reagisce al trattamento in modo diverso. Ecco perché il nostro consiglio è quello di prenotare una visita di consulto (link), analizzare insieme ai nostri esperti l’entità dell’infiammazione e solo dopo intraprendere un percorso ad hoc.