Lo stato di avanzamento è nel colore
Le smagliature rosso violacee, di tipo infiammatorio, connotano gli inizi del percorso evolutivo; il secondo è rappresentato dalle smagliature biancastre che ne rappresentano l’esito cicatriziale: sono atrofiche, ipopigmentate e resistenti ai trattamenti.
Le smagliature in gravidanza sono comuni a circa il 50% delle donne, soprattutto se giovani e alla prima gravidanza.
Dal 6° mese, quando le rotondità si accentuano progressivamente, cominciano a rendersi visibili sulla pelle.
Questo fenomeno che si verifica durante e dopo la gravidanza non è un difetto trascurabile per nessuna donna e si trasforma, nei soggetti più sensibili, in disagio psicologico che incide sull’autostima e sul rapporto con il compagno.
La giusta cura ed un corretto stile di vita
L’alimentazione ricca di proteine e antiossidanti, insieme alla giusta idratazione, favoriscono l’elasticità dei tessuti, ma non inibiscono la comparsa di smagliature rosse. È consigliabile anche l’applicazione di creme ed emollienti per mantenere idratata e morbida la pelle, senza trascurare una corretta attività fisica da eseguire sotto controllo medico. Ma non si può dire che ci sia un metodo certo di prevenirle.
Laser in gravidanza
Quando le smagliature sono ormai formate, difficilmente scompariranno spontaneamente dopo il parto. Quali sono i trattamenti più efficaci per attenuare e rendere quasi invisibili queste lesioni permanenti della cute? I rimedi casalinghi come i massaggi con oli naturali (di mandorle, di germe di grano o di oliva) o le ricette fai da te reperibili con un paio di ricerche su Google molto spesso si rivelano inefficaci e potenzialmente dannose.
Chiedere consiglio ad un chirurgo estetico esperto e competente permette di affrontare con fiducia e speranza il problema della smagliature post gravidanza grazie alle tecnologie più avanzate: il laser Neodimio Yag attenua, fin quasi, nella maggior parte dei casi, a cancellarle, le lesioni rossastre, mentre il laser CO₂ frazionato microablativo abbinato a radiofrequenza (SmartXide²) riduce e rende meno visibili quelle atrofiche. La laserterapia stimola la rigenerazione dei tessuti e la formazione di nuovo collagene e di elastina. 4-5 trattamenti ogni mese sono sufficienti a regalare alla pelle l’elasticità e la morbidezza desiderata.
Non esistono metodologie in grado di eliminare completamente le smagliature: è meglio diffidare da chi propone ricette efficaci a un prezzo sbalorditivo. Gli effetti collaterali e le conseguenze possono essere gravi e indelebili.
Se desideri correggere questi inestetismi e ritrovare armonia, bellezza e serenità, puoi approfittare della promozione che theClinic offre in occasione delle festività. Prenota, entro il 7 Gennaio, un appuntamento con il Dottor Andrea Spano: ti suggerirà i trattamenti laser che esaudiranno i tuoi desideri e la prima visita sarà il nostro regalo di benvenuto!