L’eccessiva sudorazione può diventare un problema, soprattutto quando è fuori controllo.
Non tutti sanno, PERò, che la tossina botulinica non serve solo ad appianare le rughe e a distendere la pelle, ma è anche utilizzata per contrastarla.
Sudorazione fisiologica o eccessiva?
Circa l’85% delle persone presenta una sudorazione fisiologica. Questa serve a mantenere la propria temperatura corporea costante, pur tendendo ad aumentare durante la stagione estiva a causa delle temperature più elevate.
Alcune volte, invece, si manifesta come risultato di una reazione a situazioni di tensione emotiva.
In tutti questi casi, però, l’eccessiva sudorazione nelle regioni delle ghiandole sudoripare potrebbe mettere a disagio.
In questi casi si parla di iperidrosi: un disturbo vero e proprio di cui soffrono circa 9 milioni di italiani.
Questo sudore esagerato riguarda non solo le ascelle, ma anche altre parti del corpo, come le mani, il viso o i piedi.
Normalmente si ricorre a soluzioni temporanee come lavaggi frequenti con detergenti non troppo aggressivi, applicazione di polveri e/o creme antibatterici, che limitano il problema, ma non lo risolvono.
Combattere l’iperidrosi con il botox
Il botulino rappresenta la più valida soluzione per combattere l’iperidrosi, riducendo la sudorazione di oltre il 50%.
La tossina botulinica A, infatti, è in grado di bloccare la produzione di sudore nella superficie interessata, perché inibisce i recettori responsabili della stimolazione delle ghiandole sudoripare.
Il trattamento è rapido e indolore; in più, non ha effetti collaterali, se non qualche eventuale piccolo fastidio come arrossamenti o prurito che scompaiono dopo qualche ora.
Gli effetti di questo trattamento si vedono dopo 4-5 giorni e hanno una durata di circa 6-8 mesi, ma può essere ripeterlo.