Eliminare le cicatrici non è sempre facile, ma perché?
Nel corso del tempo la nostra pelle può riempirsi di segni più o meno evidenti che, per essere eliminati, hanno bisogno di trattamenti specifici.
Infatti, i segni della pelle possono manifestarsi per motivi differenti e avere dunque aspetti diversi.
Ad esempio, possono comparire a seguito di un trauma come un taglio, un’ustione, un intervento oppure dopo una forma particolarmente aggressiva di acne.
Le cicatrici possono essere distinte in tre tipologie diverse in base al loro aspetto: normali, cheloidee e ipertrofiche. Se le prime si eliminano semplicemente con l’applicazione di particolari prodotti, le altre categorie richiedono interventi più efficaci.
I rimedi per togliere le cicatrici
Per togliere le cicatrici esistono diversi metodi; la maggior parte delle volte bastano creme e prodotti a base di silicone, altre volte però è necessario ricorrere a specifiche terapie.
Di fatto, ci sono dei casi in cui questi piccoli inestetismi possono provocare dolore, prurito o disagi estetici, ecco perché molte persone desiderano eliminarli definitivamente.
Vediamo quindi di capire quali siano i metodi più efficaci per prendersene cura e quali i trattamenti estetici per eliminarle completamente e tornare ad avere una pelle liscia e omogenea.
Crema per cicatrici
Partiamo da uno dei metodi più semplici da usare: una crema per cicatrici. È una soluzione per curarle in modo corretto e meticoloso subito dopo un trauma.
Queste creme sono molto valide perché, grazie al silicone contenuto nella loro formula, permettono alla cicatrice di non respirare e quindi di guarire più velocemente.
Il silicone, infatti, oltre a favorire il massaggio limitando l’attrito con la pelle, crea una vera propria barriera di protezione da tutti gli agenti patogeni esterni.
Per una corretta guarigione, andrebbe applicata sulla cicatrice per circa 8/12 settimane, massaggiandola in senso longitudinale.
Cerotti al silicone
Anche i cerotti al silicone sono una valida soluzione per agevolare la guarigione delle cicatrici. Il componente principale è sempre il silicone, grazie al quale è possibile isolare e quindi proteggere la parte lesa da ogni agente patogeno esterno.
Il grande vantaggio del cerotto è che non va massaggiato: basta sulla cicatrice in modo da coprirla in tutta la sua dimensione. Una volta che ha aderito alla pelle, va pressato finchè non incollato pienamente e poi lasciato sulla cicatrice ogni notte per almeno 3 mesi. Come le creme, i cerotti possono essere trovati sia in farmacia che online, l’importante è controllare che tra gli ingredienti sia presente il silicone.
Laser cicatrici
Il laser per cicatrici è la tecnologia in assoluto più efficace per trattare i segni evidenti.
Questo macchinario sfrutta il potere del laser Micro-ablativo Frazionato con Radiofrequenza, che consente di eliminare le cicatrici causate da interventi chirurgici, traumi, ustioni, acne, malattie della pelle e da molti altri fattori.
Questa tecnologia innovativa, nelle mani di un chirurgo estetico specializzato, è in grado di eliminare completamente le cicatrici, rinnovando la struttura della pelle direttamente dall’interno.
Solitamente, bastano dalle 4 alle 8 sedute per omogeneizzare completamente la pelle; ci sono dei casi in cui, però, potrebbero essere utili anche delle sedute di radio-frequenza.
Questo perché, come dicevamo prima, ogni cicatrice ha un aspetto diverso, di conseguenza non tutti i pazienti reagiscono allo stesso modo al trattamento.
Solo tramite un’analisi personalizzata e le migliori apparecchiature disponibili si possono ottenere risultati sorprendenti.