Più efficace di un filler all’acido ialuronico, meno invasivo di un lifting, il trattamento Radiesse, con l’idrossiapatite di calcio, assicura risultati sorprendenti, per un viso disteso, tonico e luminoso.
Con il passare degli anni la pelle diventa meno tonica, insorgono le prime rughe e il colorito appare più spento, ma non sempre è necessario ricorrere ad invasivi interventi di chirurgia estetica. Se presi in tempo, questi fastidiosi segni del tempo possono essere corretti da un trattamento a base di idrossiapatite di calcio, che permette di levigare la pelle, rimodellare l’ovale e restituire l’originaria luminosità del viso.
Radiesse
Il trattamento viso con l’idrossiapatite di calcio (Radiesse) è più di un semplice filler e si configura come una vera e propria bioristrutturazione del volto. A differenza dell’acido ialuronico non tende ad attirare l’acqua, evitando così fastidiosi gonfiori.
Cos’è l’idrossiapatite di calcio
Si tratta di un composto di microsfere di ioni di calcio e fosfato. Questi componenti sono tutti presenti in origine nel nostro corpo e per questo motivo sono completamente biocompatibili.
Atossica e anallergica, l’idrossiapatite di calcio non solo leviga e riempie le zone che, a causa dell’età o di dimagrimenti repentini, hanno perso la loro naturale compattezza; agisce direttamente sulla produzione di nuove fibre di collagene. In questo modo si ottiene un’azione profonda di bioristrutturazione del volto, che apparirà più compatto, levigato e disteso.
Radiesse filler
In medicina estetica l’idrossipatite di calcio viene legato grazie ad un gel di metilcellulosa: il mix ha caratteristiche idrofobe, cioè tende a non assorbire acqua, evitando gonfiori della pelle (effetto che spesso è causato dall’acido ialuronico).
Una volta iniettato, il filler riempie i tessuti della pelle, riducendo rughe lievi e profonde; al contempo stimola la crescita di collagene, permettendo una ristrutturazione della pelle, rendendola fin da subito più compatta e distesa.
Radiesse occhiaie
Il trattamento è molto usato per diverse zone del volto, a volte complesse da trattare con altri materiali. Grazie alla sua azione schiarente è indicato per trattare le occhiaie, distendendo la pelle e rendendo la zona sotto gli occhi meno scura.
Tuttavia non è l’unica applicazione possibile: si usa per le mani e tutto il volto; in particolare si trattano gli zigomi, la zona degli occhi (per schiarire le occhiaie e sollevare le sopracciglia), le rughe naso-labiali e il collo. Non è invece un trattamento consigliato per correggere le labbra.
Risultati del trattamento con idrossiapatite di calcio
I primi risultati del trattamento si possono notare dopo tre giorni e aumentano nel corso di tutto il mese successivo, grazie alla capacità del filler di favorire la produzione di collagene. Gli effetti possono rimanere visibili fino a 12 mesi, superato questo termine il trattamento andrebbe ripetuto.
La durata media del trattamento è di 30 minuti ed è indicato per tutti coloro che vorrebbero correggere piccole e medie imperfezioni senza voler ricorrere alla chirurgia. È inoltre preferibile rispetto all’acido ialuronico in quanto più duraturo e con minori effetti collaterali, come il gonfiore.
Controindicazioni ed effetti collaterali
Il filler viene iniettato mediante ago o cannula, ma al contrario di quanto si potrebbe pensare, non è affatto doloroso. Durante il trattamento alcuni pazienti sperimentano un leggero indolenzimento e bruciore, ma sono tutti effetti transitori che scompaiono in un paio d’ore.
Rispetto a molti altri trattamenti estetici non ha controindicazioni particolari, perchè usa sostanze che sono già presenti nel corpo, evitando possibili reazioni allergiche. Il trattamento con filler a base di idrossiapatite di calcio va praticato con cura e competenza.