Le cicatrici acneiche sono tra le imperfezioni più fastidiose per chi soffre o ha sofferto di questa malattia. Non solo risultano antiestetiche, ma rendono il viso meno liscio e omogeneo. Spesso questo tipo di cicatrici non può essere trattato in modo naturale o con i classici rimedi della nonna, motivo per cui è importante intervenire con metodi più efficaci ed efficienti.
Partiamo però da un quesito: che cos’è l’acne?
L’acne è un’infiammazione delle ghiandole sebacee che provoca l’ostruzione dei pori e la formazione di brufoli, più o meno evidenti. Può fare la sua comparsa sia nel periodo adolescenziale, e in questo caso colpisce soprattutto fronte e naso, oppure in età più adulta, periodo in cui l’infiammazione si concentra maggiormente sulla parte bassa del viso. Sebbene nella maggior parte dei casi questi brufoli scompaiono naturalmente, ci sono casi in cui, invece, la loro guarigione lascia dei segni. Vediamo quindi di capire come eliminare questi segni e quali sono le proposte della medicina estetica.
Eliminare le cicatrici acneiche
Eliminare le cicatrici da acne non è semplice, anzi, talvolta è un percorso lungo che richiede molto tempo, se non ci si affida a dermatologi o medici estetici competenti. Il problema, infatti, è che i segni lasciati dall’acne non si riescono a minimizzare con i normali prodotti cosmetici. L’unico modo davvero efficace per eliminare le cicatrici acneiche e tornare a sfoggiare un viso bello, liscio e omogeneo è la medicina estetica. Infatti, grazie ad alcuni trattamenti laser è possibile intervenire e far scomparire tutti i segni dell’acne. Chiaramente, per farlo, è necessario consultare un medico estetico esperto che utilizzi solo apparecchiature top di gamma, così che si possano assicurare i risultati desiderati già dopo poche sedute. Andiamo però a capire come funziona la laserterapia in questi casi e come si svolge una seduta di questo trattamento contro le cicatrici da acne.
Laserterapia contro l’acne
La laserterapia è lo strumento ideale per combattere ed eliminare le cicatrici acneiche. Il grande vantaggio di questo trattamento è che è personalizzabile in base alle richieste, alle esigenze e alla situazione di partenza del paziente. Infatti, esistono diversi tipi di cicatrici da acne:
- Piatte, ma solitamente di colore rossastro o marroncino;
- Cheloidi, ossia quelle in rilievo;
- Atrofiche, solitamente piccole ma profonde.
Il trattamento laser permette, in base alla prevalenza di un tipo piuttosto che di un altro, la scelta o la combinazione di più tecnologie, al fine di eliminare completamente l’inestetismo. L’obiettivo, dunque, è schiarire le cicatrici rosse e appianare quelle in rilievo: vediamo come.
Laser cicatrici acne
Tra i diversi trattamenti laser che si possono eseguire in clinica per eliminare le cicatrici acneiche è consigliabile il laser CO2 Frazionato Smartxide2, che è senza dubbio il migliore per contrastare questo genere di imperfezione. Prima di confrontarsi con un medico estetico e prenotare il primo trattamento, però, è importante sapere che il laser può essere eseguito solo una volta che l’acne è stata trattata e cessata. Questo perché, sebbene una seduta possa aiutare anche se l’acne è ancora in corso, in questi casi non si possono garantire risultati permanenti né duraturi, visto che la causa delle cicatrici non è stata debellata.
Come funziona il laser?
Questo laser agisce attraverso un raggio di luce a impulsi direttamente sulla zona da trattare, senza danneggiare il tessuto circostante. Praticamente, tramite questo fascio luminoso si riesce a rimuovere lo strato più superficiale delle cicatrici, garantendo così un rinnovamento del tessuto cutaneo del viso. In più, grazie all’azione biostimolante, incoraggia la naturale produzione di collagene, rendendola così più forte e resistente.
Risultato laser rimozione cicatrici da acne
Il trattamento con il laser Smartxide 2 permette di non danneggiare la pelle in superficie e, allo stesso tempo, di stimolare le cellule a produrre nuovo collagene, che dalla profondità risale verso la superficie. Grazie all’azione del laser le cicatrici acneiche risulteranno visibilmente meno evidenti fin dalle prime sedute, anche se è necessario sottoporsi a più trattamenti per un risultato definitivo. I risultati sono davvero ottimali: la vostra pelle avrà un aspetto subito più liscio, luminoso e ringiovanito, considerato che il laser agisce anche sulle piccole rughe.
FAQ
Quando fare il laser?
Il periodo migliore per sottoporsi a questo tipo di trattamento è l’autunno o l’inverno.
Quante sedute?
Dipende da paziente a paziente e dal tipo di situazione iniziale. Generalmente si consiglia un ciclo di 4 sedute per apprezzarne i risultati.
Quanto dura una seduta?
Circa mezz’ora, anche se dipende dall’entità dell’inestetismo e dall’area da trattare.
Il trattamento è doloroso?
Si avverte un leggero fastidio, motivo per cui prima della seduta viene utilizzato un getto d’aria fredda sull’area da trattare, così che il trattamento sia il meno doloroso possibile.