Da qualche tempo è possibile rimodellare il naso senza chirrugia.
Può capitare, infatti, che l’idea di ricorrere a un intervento chirurgico ci spaventi un po’.
Può intimorire per i tempi di convalescenza post operatoria o per i risultati che possono essere non esattamente in linea con quello che ci aspettiamo.
Questo può valere per qualsiasi tipo di intervento, in particolar modo se coinvolge una zona particolarmente esposta come il naso.
La medicina estetica, però, mette a disposizione una soluzione alternativa all’operazione chirurgica di rinoplastica.
Il naso è un punto critico per molte persone, e in alcuni casi potrebbe creare un disagio psicologico tale da voler ricorrere a soluzioni di chirurgia e medicina estetica per modificarlo. Essendo un elemento molto distintivo del viso, è spesso oggetto della prima attenzione da parte di chi ci guarda, ed è importante che sia in armonia con il resto del volto.
Rimodellare il naso con il rinofiller
Con il rinofiller è possibile rimodellare il naso correggendo molti difetti che possono alterare l’equilibrio del viso.
Nel dettaglio, questo tipo di filler può essere usato per:
- Ridurre la “gobba” del naso, riempiendo e sollevando il tessuto circostante;
- Attenuare o eliminare depressioni, incavi, solchi, o tutte le antiestetiche alterazioni cutanee;
- Migliorare la simmetria del naso considerando il resto del viso;
- Sollevare la punta del naso, se cadente;
- Definire un dorso nasale troppo piatto;
- Attenuare una punta eccessivamente arrotondata;
- Raddrizzare piccole deviazioni;
- Correggere un profilo “scavato”.
Metodo di applicazione
Per rimodellare il naso, si interviene iniettando sotto pelle sostanze riassorbibili come acido ialuronico (Voluma è l’ultimo filler in termini di novità, particolarmente fluido e semplice da iniettare) oppure Radiesse (a base di idrossiapatite di calcio). Entrambi questi filler vengono metabolizzati dall’organismo nel tempo, ma il secondo ha un riassorbimento più lento, quindi l’effetto dura più a lungo.
Il trattamento viene svolto in ambulatorio attraverso un procedura poco invasiva che non necessita di anestesia né di convalescenza. La procedura ha una durata di circa 20-30 minuti ed è indolore, con un’ottima tollerabilità da parte di tutti i pazienti.
Risultati del filler naso
I risultati dell’applicazione di questi filler per il naso sono immediatamente visibili. Subito dopo il trattamento sarà possibile tornare alle attività di tutti i giorni, purché, nelle ore successive, si evitino l’uso di occhiali sulla zona trattata, l’esposizione al sole oppure docce troppo calde.
Sarà possibile (anche se raro) che si presentino arrossamenti o gonfiori post trattamento, che comunque potranno essere controllati con applicazione di ghiaccio e che spariranno in tempi brevi.
Intervenire sul naso significa cambiare totalmente la propria espressione, e il grande vantaggio del rinofiller è proprio quello di “far provare” temporaneamente al paziente un naso diverso.
Per qualsiasi intervento, chirurgico e non, è sempre e comunque fondamentale affidarsi a medici esperti, per evitare di incorrere in brutte sorprese e avere risultati che peggiorino il nostro aspetto.
Per questo da the Clinic troverete medici chirurghi specialisti, certificati e con esperienza pluriennale nella cura della bellezza. The Clinic è sinonimo di garanzia, alta qualità e attenzione a ogni esigenza del paziente, per risultati che vadano anche oltre le sue aspettative.