Corpo
La carbossiterapia funziona?
La carbossiterapia funziona davvero?
Considerando che viene utilizzata fin dagli anni ‘30 e che, negli ultimi anni, la tecnica si è perfezionata diventano sempre più sicura e meno fastidiosa, assolutamente sì.
Un tempo veniva definita come “terapia mediante anidride carbonica” e in effetti proprio di questo parliamo.
La carbossiterapia è un trattamento medico estetico che sfrutta le proprietà benefiche della co2 medicale, ossia l’anidride carbonica, per combattere i segni del tempo e gli inestetismi della pelle più temuti e detestati, uno tra tutti la cellulite, ma non solo.
Potrà sembrare strano infatti, ma lo stesso gas responsabile dell’inquinamento è un validissimo alleato della bellezza. Cerchiamo quindi di capire come mai, quali siano i benefici e quali siano gli inestetismi su cui può effettivamente agire.
Le maniglie dell’amore
Le maniglie dell’amore sono un inestetismo molto diffuso ma anche molto odiato e temuto.
Si tratta infatti di accumuli di grasso nell’area dei fianchi e del fondo schiena che, spesso e volentieri, mandano a monte tutti gli sforzi fatti per avere un fisico slanciato o comunque armonioso.
Se ci pensiamo, infatti, ogni persona ha i suoi punti di accumulo, quell’area del corpo in cui i rotolini tendono a concentrarsi e, di conseguenza, ad allargare la silhouette. Il punto è che, non solo le maniglie dell’amore sono molto comuni ma sono anche molto difficili da contrastare. Il grasso situato nei punti di accumulo, in effetti, è spesso profondo e il solo allenamento non basta per eliminarlo.
Tuttavia, è anche giusto dire che con piccoli accorgimenti e cambiando qualche abitudine alimentare si possono ottenere grandi risultati. Cerchiamo quindi di capire quali siano questi suggerimenti e quali siano gli ausili a cui possiamo far fronte per avere dei fianchi armoniosi.