Se una volta l’unico modo per ritoccare il naso era la rinoplastica, adesso, grazie al Rinofiller naso, è possibile farlo in modo semplice e veloce.
Naso largo, naso lungo, naso grosso o troppo stretto: il naso è uno di quei tratti somatici che molte persone desidererebbero cambiare.
In effetti, è uno di quei lineamenti che determina l’eleganza di un viso ed è per questo che molti pazienti desiderano leggeri cambiamenti.
Naso perfetto
Premesso che esistono decine e decine di tipi di naso e che ognuno ha le sue caratteristiche , quando non si riesce a farne un punto di forza la medicina estetica risulta la soluzione migliore per camuffarlo.
Si dice che il naso perfetto esista e che abbia proporzioni e misure ben precise, ma è davvero così? In realtà un naso perfetto per un viso potrebbe non essere per nulla armonico su un altro.
Il ruolo di un bravo chirurgo estetico è infatti quello di trovare le proporzioni perfette in base ai lineamenti già esistenti e ritoccare il viso in base alle proprie caratteristiche.
In passato, l’unico modo per ritoccare un naso aquilino o uno a patata era la rinoplastica. Si tratta di un vero e proprio intervento, molto invasivo, che per quanto restituisca ottimi risultati, richiede una convalescenza e un recupero molto lungo.
Oggi, invece, grazie ai passi avanti compiuti dalla medicina estetica, è possibile correggere diversi inestetismi del naso attraverso il filler.
Cos’è il rinofiller
Il rinofiller è la soluzione migliore per correggere alcuni dei difetti più comuni.
Questo trattamento estetico è una metodica rapida, indolore e soprattutto priva di controindicazioni che consiste in iniezioni di acido ialuronico tramite sottilissimi aghi.
In base al risultato che si vuole ottenere, il medico prepara il filler e lo inietta dove serve; essendo già presente all’interno della pelle, l’acido ialuronico viene ben accettato dall’organismo, che nel tempo lo riassorbe senza effetti collaterali.
Il rinofiller è adatto per correggere diversi difetti del naso come la “gobba”, la punta del naso, rendendola con un effetto più alla francese, oppure un naso che risulta troppo vuoto ai lati.
L’obiettivo è risolvere il problema e ottenere un naso gradevole alla vista, quindi esteticamente bello e in armonia con il resto dei lineamenti del volto.
Come funziona il filler al naso
Per uniformare le linee del naso e correggere le imperfezioni, il rinofiller si avvale delle proprietà dell’acido ialuronico, o del collagene, e del botulino. Sono tutte sostanze che, se vengono iniettate sotto la cute, rimodellano il naso migliorandone l’estetica.
L’acido ialuronico e il collagene funzionano come veri e propri riempitivi: iniettati nelle zone precedentemente individuate, infatti, contribuiscono a modificarne i volumi, rimodellando la forma del naso.
Del botulino, invece, si sfrutta la capacità di rilassare i muscoli: applicata alla base del naso, questa sostanza impedisce la contrazione del muscolo, contribuendo a sollevare leggermente la punta, migliorando l’aspetto di un naso aquilino o adunco.
Utilizzando questi due filler, dopo un attento studio della fisionomia e dei volumi da correggere, è quindi possibile rimodellare il naso, eliminando imperfezioni, gobbe e infossamenti. Inoltre, la consistenza di questi filler è molto compatta, il che ha due vantaggi: si riassorbe meno velocemente e rimane nella stessa posizione in cui lo si inietta.
FAQ
Quanto dura il trattamento?
Il trattamento ha una durata di 15-30 minuti; bisogna considerare che è un “intervento” molto veloce e per niente invasivo.
Il rinofiller è doloroso?
No non è doloroso, ma si può avvertire un leggero fastidio.
Tuttavia, prima di procedere con le iniezioni di filler il medico applica una crema anestetica per limitare qualsiasi tipo di disturbo.
Quali sono gli effetti collaterali del rinofiller?
Il rinofiller, visto le sostanze che compongono il filler, non ha particolari controindicazioni. Per evitare problemi è fondamentale rivolgersi solo a strutture cliniche sicure e affidabili, con staff medico competente e specializzato e prodotti di qualità. L’unico effetto del rinofiller potrebbe essere un leggero rossore e dei piccoli lividi post trattamento, che nel giro di circa 24-48 ore spariscono.
Come comportarsi dopo la seduta?
Trattandosi di filler riassorbibili ben accettati dall’organismo, non prevede cure specifiche o tempi di recupero. Dopo la seduta si può tornare alla propria quotidianità evitando però saune, docce troppo calde, allenamenti duri e l’uso degli occhiali da sole per qualche giorno.
Quanto costa il rinofiller?
Il trattamento ha dei costi molto più contenuti della rinoplastica. Infatti, se per sottoporsi a un intervento di rinoplastica servono in media 4000 euro, per una seduta di rinofiller ne bastano circa 400. I prezzi tuttavia variano da clinica a clinica e anche dall’esperienza del medico che lo esegue.
Quanto dura il risultato?
Il rinofiller non è un trattamento definitivo, perché la sua durata è determinata dal riassorbimento dei filler. Di solito la durata si attesta intorno ai 9-15 mesi, periodo dopo il quale sarà necessario ripetere il trattamento.